Quando visitiamo un monolocale allo scopo di acquistarne uno ci sembra difficile, a primo impatto, riuscire a immaginarcelo come vorremmo e soprattutto ci sembrerà impossibile riuscire ad arredarlo nella maniera più completa possibile per via degli spazi estremamente ridotti.
La struttura del monolocale prevede una camera funzionale dotata di tutte quelle caratteristiche che dovrebbero appartenere a più stanze se la casa fosse più ampia; dunque vediamo corrispondere la zona giorno con la zona notte, magari avvalendoci di un divano letto da "nascondere" nel corso della giornata trasformandolo in un comodo divano.

In pochi metri quadrati dobbiamo sbizzarrire la nostra fantasia per cercare di ottenere un ambiente confortevole e gradevole in primis per noi e poi anche per gli ospiti; prima regola: non creare una cozzaglia di mobili e accessori perchè crea solo confusione e il monolocale perderebbe la propria funzionalità.
Puntiamo sui giochi di luce, sulla tappezzeria e sulla tinteggiatura particolarmente curata così passeranno in secondo piano le dimensioni ridotte del monolocale a favore della particolarità di un accessori o di un colore particolari.
Altri escamotages possono essere l'acquisto di tavolini richiudibili o con rotelle per spostarli con maggiore facilità, oppure l'inserimento di un piano d'appoggio lì dove lo spazio per la cucina si rivela particolarmente minimo.
Anche la mensola è funzionale in un piccolo appartamento come il monolocale poichè, essendo sospese, occuperanno meno spazio rispetto a una libreria in modo da liberare lo spazio necessario all'inserimento di altri elementi d'arredo.